Durata: 1 ora e 30 circa

Numero minimo: 6

Difficoltà: Semplice

Sovana tra Etruschi e Medioevo
Sovana si estende per un km circa, dai ruderi della Rocca aldobrandesca fino alla bellissima Cattedrale romanico-gotica di San Pietro.
Nella piazza del Pretorio si affacciano gli edifici principali e sin dal Medioevo si svolge la vita pubblica del paese.
A poco più di un km in direzione San Martino sul Fiora, si trova la Necropoli etrusca rupestre.
Percorso
Il tour parte dalla Necropoli etrusca di Sovana, unico esempio di necropoli rupestre monumentale in Toscana. Qui è possibile visitare: la Tomba Ildebranda, chiamata così in onore di uno degli abitanti più illustri di Sovana, Ildebrando, divenuto papa nel 1073 con il nome di Gregorio VII; la Tomba dei Demoni alati; la Tomba della Sirena e altre tombe di varia tipologia scolpite nel tufo tra il IV e il II sec a.C.. insieme ad alcune delle Vie Cave più suggestive del territorio, antichi canyon profondi fino a 25 metri.
La visita prosegue a Sovana, residenza ufficiale dai conti Aldobrandeschi nel Medioevo, con la possibilità di entrare nella suggestiva cattedrale di San Pietro, nella chiesa di Santa Maria dove è conservato un ciborio in pietra databile all’ VIII sec. e nel Museo di San Mamiliano.
Durata - Tariffe
Durata: 1 ora e 30 circa visita al paese - da 1 ora e 30 a 3 ore visita alla Necropoli (in base al percorso ed opzioni scelte).
Difficoltà: T (semplice) / E (escursionistica semplice) per alcuni dei percorsi all’interno della Necropoli
Minimo di persone: 6
Prezzo escluso ingressi:- Mezza giornata € 15,00 adulti - €5 dai 10 ai 14 anni - gratuito sotto i 10 anni
- Intera giornata € 20,00 adulti - €8 dai 10 ai 14 anni - gratuito sotto i 10 anni
- Necropoli: € 3,50
- Cattedrale: € 2,50 adulti, € 1,00 ridotto da 6 a 17 anni, gratuito sotto i 6 anni
- Museo di San Mamiliano: € 2,00