Durata: 1 ora e 30 circa

Numero minimo: 6

Difficoltà: Semplice

Sorano e la sua Fortezza
L’edificio più imponente di Sorano è la Fortezza Orsini, che insieme alla geografia impervia del territorio, ha reso il paese un luogo inespugnabile.
Era uno dei numerosi castelli aldobrandeschi, facente parte della contea di Sovana, che passerà alla famiglia romana degli Orsini alla fine del XIII secolo. Da questo momento la sua storia si intreccia con quella di Pitigliano, abituale residenza dei conti.
Percorso
Arrivati a Sorano le attività da mettere in programma sono: la visita ai sotterranei della Fortezza Orsini, sorprendente esempio di architettura militare rinascimentale; perdersi tra i suoi tortuosi vicoli; armarsi di scarpe da trekking per partire alla scoperta delle sue Vie Cave, in particolare quella di San Rocco che conduce fino a uno spettacolare scorcio panoramico sul paese e risalire le sponde del fiume Lente fino ad arrivare a Vitozza, uno dei insediamenti rupestri più importanti d’Italia.
La comunità di Sorano è vivace e propone eventi unici come la Mostra di artigianato artistico nel mese di Agosto, durante la quale è possibile visitare anche i granai dei conti solitamente chiusi al pubblico, e la Festa delle luce il 30 Dicembre.
Durata - Tariffe
Durata: 1 ora e 30 visita al paese - da 1 ora e 30 a 3 ore visita alle Vie Cave
Difficoltà: T (semplice) paese / E (escursionistica semplice) vie cave
Minimo di persone: 6
Prezzo escluso ingressi:
-
Mezza giornata € 15,00 adulti - € 5,00 dai 10 ai 14 anni – gratuito sotto i 10 anni
-
Intera giornata € 20,00 adulti - € 8,00 dai 10 ai 14 anni – gratuito sotto i 10 anni
Eventuali ingressi:
-
Fortezza, Museo Civico archeologico e sotterranei: € 3,50