Durata: 1 ora e 30 circa

Numero minimo: 6

Difficoltà: Semplice

Pitigliano, “La piccola Gerusalemme”
Borgo di origini etrusche, conserva ancora tombe rupestri raggiungibili attraverso un affascinante dedalo di Vie Cave.
Percorso
Uno dei percorsi più affascinanti alla scoperta di Pitigliano collega le numerose vie cave intorno al paese, lungo le quali si aprono le Necropoli etrusche.
La città si caratterizza anche per l’esistenza di un ghetto ebraico, tutt’oggi ben conservato, di cui è possibile visitare i locali di servizio sotterranei, la sinagoga e in occasioni particolari anche il cimitero fuori dall’area urbana.
La visita può essere quindi articolata secondo i propri interessi, il tour intero delle Vie cave impiega tutto il giorno, si può inoltre compiere un trekking fino a Sovana o semplicemente dedicarsi alla città e scegliere solamente una delle tante vie tagliate nel tufo.
Un elemento che non può mancare è la degustazione di un buon calice di vino bianco. Il territorio di Pitigliano ha ottenuto nel 1996 la DOC - denominazione di origine controllata - proprio in virtù della qualità dei vini che può offrire.
Durata - Tariffe
Durata: 1 ora e 30 visita al paese – intera giornata tour delle Vie Cave.
Difficoltà: T (semplice) paese / E (medio) vie cave
Minimo di persone: 6
Prezzo escluso ingressi:
-
Mezza giornata € 15,00 adulti - € 5,00 dai 10 ai 14 anni – gratuito sotto i 10 anni
-
Intera giornata € 20,00 adulti - € 8,00 dai 10 ai 14 anni – gratuito sotto i 10 anni
Eventuali ingressi:
-
Museo Archeologico E. Pellegrini: € 3,00
-
Museo all'Aperto A. Manzi: € 4,00
-
Museo di Palazzo Orsini: € 5,00 intero
-
Museo ebraico: € 5,00